PRODOTTI > ANTENNE > MULTIBANDA




Tabella simulazione Eznec, gain e F/B in free space
e real space ad una lunghezza d'onda da terra

Specifiche tecniche

Alimentazione loop *

Optional: Kit 3 elementi quad per la banda 50Mhz 100,00 € (iva incl.)
Sullo stesso boom della quad può essere applicato il Kit per una 3 elementi
qud per i 50 Mhz. Le caratteristiche elettriche potete trovarle nella pagina
qud per i 50 Mhz. Le caratteristiche elettriche potete trovarle nella pagina
relativa ai kit: 3 StQ 50 Kit
Aggiungendo il kit a questo modello avrette una quad sei bande full size
ma con un solo boom !
ma con un solo boom !
Optional: Kit tiranti elementi 190,00 € (iva incl.)
In fase di ordine della quad o anche in un momento successivo
all'installazione, è possibile aggiungere il "Kit tiranti elementi"
all'installazione, è possibile aggiungere il "Kit tiranti elementi"
Questo optional è costituito dai seguenti particolari:
- estensione del boom tramite tramite canna in VTR diametro 25 mm
- tirante in Mastrant 3mm, che unisce gli elementi tra loro e poi li collega
alle estensioni del boom
alle estensioni del boom
- loop costituito da Mastrant 3mm, da applicare a tutti gli elementi.
Con l'installazione di questo kit vengono evitati i movimeti delle canne di
vetroresina durante forti venti o nevicate che appesantiscono la treccia
dei loop. Il risultato è una struttura che mantiene un corretto livello di
flessibilità per smorzare la spinta del vento sull' antenna, ma non arriva mai
vetroresina durante forti venti o nevicate che appesantiscono la treccia
dei loop. Il risultato è una struttura che mantiene un corretto livello di
flessibilità per smorzare la spinta del vento sull' antenna, ma non arriva mai
a superare il livello critico di stress meccanico.

Specifiche tecniche della struttura
Il modello Status Quad 2 StQ 5 Easy, nasce come modello base dalla struttura molto leggere e snella; non utilizza le staffe per gli elementi quindi si adatta ad un montaggio rapido.
Rispetto la versione 2StQ5L le differenze sono le seguenti:
- Boom 60x60 in allluminio
- Elementi bloccati da perni in alluminio, passanti attraverso il boom, non vengono utilizzate le staffe tipiche di tutte le nostre quad.
- Disposizione degli elementi a forma di rombo


Piastra di collegamento al mast.
Piastra di collegamento al boom con incavo scavato per alloggiare il boom ed evitarne qualsiasi movimento.
U-bolt M10 in acciaio inox 316 resistente a qualsiasi condizioni, anche per installazioni vicine al mare, e antigrippaggio.
Per fissare meglio la quad al mast ed evitare spostamenti, ogni Ubolt ha una sella in alluminio.


Fissaggio elementi al boom.
Gli elementi vengono fissati tra loro ed al boom tramite perni in acciaio inox ed alluminio.
I perni di fissaggio passano attraverso il boom collegando le diagonali tra loro.
La rotazione delle canne viene evitata utilizzando dei blocchi in alluminio adiacenti al boom, come mostrato nelle foto di fianco.


Piattine di alimentazione
Nel radiatore il loop e il cavo coassiale si collegano a piattine in vetroresina.
Queste piattine sono fissate agli elementi tramite fermi in alluminio, per evitare movimenti durante le raffiche di vento.
La taratura qualora necessaria, avviene sempre su queste piattine allungando o accorciando la lunghezza del loop tramita cavallotti in treccia di alluminio; con questo metodo una vota posizionato il loop non è necessario doverne cambiare la lunghezza spostando i supporti lungo le canne. La taratura è veloce e semplice e non necessita di arrivare nella parte più alta delle canne.
Il cavo coassiale è collegato direttamente alla loop evitando Pl che introducono perdite ed eventualmente limitano l'utilizzo di potenza.